Controllo produttivo
Verifica interattiva a scopo di miglioramento di un prodotto per mettere in luce i divari costruttivi rispetto agli standard di riferimento.
Verifica interattiva a scopo di miglioramento di un prodotto per mettere in luce i divari costruttivi rispetto agli standard di riferimento.
Ogni tipo di controllo può essere condotto a tre livelli: uno antecedente, uno concomitante e uno susseguente (a posteriori).
Per garantire il regolare svolgimento di un certo processo con risultati in conformità allo scopo occorre svolgere un insieme di attività.
Corrispondenza delle caratteristiche di un prodotto, servizio o processo alle specifiche norme stabilite per ciascuno dei medesimi output.
Organismo interfunzionale (organo traversale) permanente al quale partecipano i massimi responsabili delle principali funzioni dell’impresa.
E’ una strategia rivolta ai fornitori. In primo luogo si tratta di selezionarli e sfoltirli in modo di ridurre il loro numero.
L’insieme delle attività rivolte ad accertare se un prodotto, un servizio, un processo siano o meno conformi alle relative specifiche.
E’ uno dei quattro pilastri della qualità totale; gli altri tre sono rappresentati dalla cultura, dalla consapevolezza e dalla metodologia.
è un piccolo gruppo che svolge volontariamente attività di controllo qualità nella propria unità organizzativa aziendale.