Feed-back
Termine inglese, originariamente usato in cibernetica, che corrisponde in italiano a “retroazione o azione di ritorno”.
Termine inglese, originariamente usato in cibernetica, che corrisponde in italiano a “retroazione o azione di ritorno”.
I produttori devono porre sui prodotti un’etichetta contenente un’indicazione quali-quantitativa della composizione del prodotto.
E’ una fondazione denominata “European foundation for quality management”, da cui l’omonimo “EFQM”, a cui aderiscono 270 gruppi industriali.
Attività rivolta ad esprimere un giudizio di merito derivante dalla misurazione della qualità nei suoi vari aspetti.
E’ un modello di pensiero, infrastruttura applicativa e soluzione tecnologica ad un tempo, avente un forte orientamento al business.
Nonostante le misure cautelative, ex-post si constano costi della non qualità derivanti da processi non adeguati alle norme.
Sono i determinanti e le determinanti dei costi delle attività (indicatori fisico-quantitativi ritenuti generatori di costo).
E’ una delle due parti del controllo statistico della qualità ed è applicato ad universi infiniti di operazioni.
Viene attuato in sede di certificazione o di autocertificazione della qualità; viene condotto su prodotti, lotti e processi.