MRP I (materials requirements planning) e MRP II (manufacturing resources planning)
L’MRP è nato come MRP I, negli anni ottanta si è sviluppato l’MRP II per stigmatizzare che la pianificazione non riguarda solo i materiali.
L’MRP è nato come MRP I, negli anni ottanta si è sviluppato l’MRP II per stigmatizzare che la pianificazione non riguarda solo i materiali.
Questo programma intende informare la direzione in merito a ciò che si deve produrre, quanto, quando, dove.
Tecnica reticolare finalizzata ad individuare il percorso critico nella realizzazione di un progetto (project management) , ossia a mettere in luce la migliore sequenza temporale delle attività necessarie allo scopo di ridurre il tempo di realizzazione del medesimo, contenendone i costi. Inoltre permette di tenere sotto controllo eventuali slittamenti che potrebbero compromettere il risultato. E’
Fase di controllo che inizia già in sede di programmazione e di preparazione del lavoro da eseguire.
L’Altai riunisce in un solo prospetto d’insieme i risultati e i procedimenti PERT delle varie commesse in lavorazione.
Definizione di albero delle decisioni, meglio noto come flowchart o diagramma di flusso, e descrizione del suo uso in azienda.
Consiste in uno studio di fattibilità del progetto rivolto ad appurare e l’idoneità e la congruità delle specifiche di un progetto.