Cella di produzione
Sostituisce l’isola di montaggio, che a sua volta ha sostituito la catena di montaggio (dalla catena all’isola, quindi alla cella).
Sostituisce l’isola di montaggio, che a sua volta ha sostituito la catena di montaggio (dalla catena all’isola, quindi alla cella).
Sistema che consente la graduale trasformazione e/o assemblaggio di materie e componenti di prodotti finiti.
Limitare il più possibile i cambiamenti riguardanti i componenti che influiscono di meno sull’immagine del prodotto.
Numero di ore lavorative affidate a ciascuna macchina o gruppo di macchine, all’interno di una struttura produttiva.
Sono le modalità di essere, funzionali e di prestazione, di un sistema allo scopo di differenziarlo da altre tipologie.
Quantità massima di prodotto che può essere ottenuta da una impresa o altra organizzazione, considerati i fattori di produzione.
La sigla è l’abbreviazione di Computer Aided Manufacturing International; consorzio di ricerca statunitense.
Insieme di strumenti grafici e di procedure informatiche che permettono al progettista di affidare al computer compiti ripetitivi.
CAD – CAE (computer aided engineering) Si parte da un progetto CAD e viene poi simulato il comportamento in esercizio (sul piano operativo). Il prodotto finale può essere sia una serie di disegni a schemi esecutivi, sia un insieme di dati informativi utilizzati da altri apparati per la loro esecuzione (ad esempio: istruzioni software che