Lean production (produzione snella)
E’ la forma più attuale di produzione di origine nipponica che utilizza gli strumenti della qualità totale e del “just in time”.
E’ la forma più attuale di produzione di origine nipponica che utilizza gli strumenti della qualità totale e del “just in time”.
Consiste nella trasformazione fisico-tecnica o fisico-chimica delle materie prime in prodotti, anche i passaggi intermedi.
Tipo di organizzazione e gestione produttiva (criterio logistico-produttivo) le cui tecniche operative sono basate su due sistemi analoghi.
Secondo la definizione le isole di montaggio rappresentano una soluzione intermedia tra la catena di montaggio e le celle.
Si occupa della trasformazione materiale delle risorse, nel rispetto di tempi, luoghi, esigenze tecniche di processo.
indica l’attività di esternalizzazione da parte di aziende produttrici, delle operazioni che non fanno parte del core business.
I produttori devono porre sui prodotti un’etichetta contenente un’indicazione quali-quantitativa della composizione del prodotto.
Poiché è una strategia molto rischiosa si preferisce in un primo tempo attuare la differenziazione dei prodotti.
Distinta delle parti e dei materiali contenente i dati relativi al progetto del prodotto in modo di tracciare il deployment costruttivo.