Packaging
Materiali usati per diffondere il prodotto, per proteggerlo, per il riconoscimento del prodotto e la gestione di trasporti e scorte.
Materiali usati per diffondere il prodotto, per proteggerlo, per il riconoscimento del prodotto e la gestione di trasporti e scorte.
Schema di disposizione degli impianti, delle macchine e dei posti di lavoro secondo le esigenze del processo logistico-produttivo
Applicazione di tecnologie nuove a vecchi prodotti o tecnologie nuove che consentono di progettare nuovi prodotti.
Numero di prodotti tra loro collegati che un’impresa vende a un segmento di mercato e che amplia la quota di mercato.
I produttori devono porre sui prodotti un’etichetta contenente un’indicazione quali-quantitativa della composizione del prodotto.
E’ un componente che scaturisce da una competenza distintiva e che costituisce un prodotto intermedio rispetto a quello finale.
Concezione elaborata dall’economista R. Vernon tesa a fornire una spiegazione delle variabili che influenzano l’andamento degli scambi internazionali.
Limitare il più possibile i cambiamenti riguardanti i componenti che influiscono di meno sull’immagine del prodotto.
L’ABM: la qualità totale, il miglioramento continuo, l’eliminazione delle attività a non valore aggiunto e l’inefficienza.