DRP I (distribution requirements planning)
E’ una tecnica utilizzata per gestire i fabbisogni di una rete di magazzini collegati ai prodotti finti (in modo diretto o indiretto).
E’ una tecnica utilizzata per gestire i fabbisogni di una rete di magazzini collegati ai prodotti finti (in modo diretto o indiretto).
Attività associate con il flusso dei materiali, intercorrenti tra la fine del processo produttivo e la consegna al consumatore finale.
Comprende un mix di ingredienti distributivi vari: strutture, scorte, comunicazioni, packaging, trasporto.
Raggruppamento “ad arte” di componenti e sottoinsiemi, in formato distinta base, utilizzato per agevolare l’elaborazione del MPS.
E’ una rappresentazione spesso usata per la schedulazione dell’assemblaggio finale, quando il prodotto è molto personalizzato.
Prospetto di dettaglio quali-quantitativo che riporta i componenti e le quantità-qualità degli stessi, necessari per la produzione.
Il sistema qualità e l’integrazione cliente-fornitore esigono approcci culturali nuovi ai temi dell’approvvigionamento.
La gestione logistico-produttiva deve stabilire la dimensione ottimale degli impianti e delle scorte in funzione delle esigenze aziendali.
I processi di management sono rappresentati da una serie di attività direzionali che vengono ricondotte a tre vie principali.