MRP I (materials requirements planning) e MRP II (manufacturing resources planning)
L’MRP è nato come MRP I, negli anni ottanta si è sviluppato l’MRP II per stigmatizzare che la pianificazione non riguarda solo i materiali.
L’MRP è nato come MRP I, negli anni ottanta si è sviluppato l’MRP II per stigmatizzare che la pianificazione non riguarda solo i materiali.
Principi e tecniche di analisi, pianificazione, controllo di programma volti a creare valore per i fornitori.
Procedimento che conduce alla scelta se produrre internamente o affidare a terzi l’allestimento di un dato prodotto.
Studio, programmazione ed esecuzione delle attività associate con il ciclo attivo e concernenti il flusso dei prodotti.
Riguarda la problematica logistica del ciclo passivo dalla entrata delle materie prime e alla loro trasmissione al processo produttivo.
Coordinamento delle attività di impresa che mirano a trasferire materialmente i prodotti al cliente/consumatore nei tempi attesi.
Tecnica di valutazione di magazzino, secondo la quale le scorte che sono state immagazzinate per ultime sono le prime ad essere prelevate.
E’ la più importante realizzazione logistico-produttiva del just in time ed è alternativo sotto questo profilo al sistema MRP.
Tipo di organizzazione e gestione produttiva (criterio logistico-produttivo) le cui tecniche operative sono basate su due sistemi analoghi.