Miglioramento continuo
Riguarda i processi, i servizi, i prodotti, la struttura considerati come sistema-qualità.
Riguarda i processi, i servizi, i prodotti, la struttura considerati come sistema-qualità.
I criteri più ricorrenti sono il LIFO continuo e il costo medio ponderato in quanto sono funzionali agli obiettivi.
E’ l’insieme delle negoziazioni di beni, capitali e servizi, che scaturiscono dall’incontro della domanda con l’offerta.
Terzo stadio del ciclo di vita del prodotto, in cui lo sviluppo delle vendite rallenta e la redditività diminuisce.
Rappresenta la formulazione delle politiche e degli obiettivi aziendali per ciascuno dei requisiti della ISO 9000.
Insieme di prodotti che un’azienda, data la loro omogeneità e complementarietà, gestisce in modo “unitario”.
Serve a orientare e guidare l’organizzazione verso il profondo cambiamento che il nuovo approccio comporta.
Si tratta dell’insieme di conoscenze ed esperienze tecniche di carattere segreto che possono essere negoziate.
E’ un processo molto complesso di gestione attraverso il quale avviene l’integrazione dei dati e delle procedure con l’utilizzo di computer.