Vantaggio competitivo
Il Vantaggio Competitivo rappresenta la concezione aziendale e il modello applicativo di Michael Porter (1985).
Il Vantaggio Competitivo rappresenta la concezione aziendale e il modello applicativo di Michael Porter (1985).
E’ il prezzo che un cliente è disposto a pagare per un dato prodotto/servizio e dipende da molteplici fattori.
Si realizza partendo dalla strategia che definisce la qualità totale da realizzare.
Criterio integrato di soluzione dei problemi della produzione che realizza il miglioramento con il coinvolgimento di tutto il personale.
Tendenza delle imprese a ridurre le scorte e i depositi periferici. Consiste nell’utilizzo di depositi decentrati.
Per decisione si intende una scelta, fra varie alternative, seguita dall’azione relativa.
In senso stretto è l’insieme delle tecniche che sono usate, o possono essere usate, per realizzare un dato processo.
Cessione di parti componenti ad un’azienda che si occupa del loro montaggio per ottenere il prodotto finito.
Il subappalto (terziarizzazione) è un contratto di appalto stipulato da un’impresa che a sua volta è appaltatrice.