CAM-I
La sigla è l’abbreviazione di Computer Aided Manufacturing International; consorzio di ricerca statunitense.
La sigla è l’abbreviazione di Computer Aided Manufacturing International; consorzio di ricerca statunitense.
Insieme di strumenti grafici e di procedure informatiche che permettono al progettista di affidare al computer compiti ripetitivi.
Prodotto secondario ottenuto da un medesimo fattore e processo produttivo, dal quale si ottengono più prodotti tecnicamente congiunti.
Consiste nell’implementare nell’impresa una funzione di servizio, tradizionalmente acquisita presso un fornitore.
Funzionario che provvede agli approvvigionamenti di tutto quanto occorre ad una impresa per svolgere la propria attività produttiva.
Il business plan è il documento di pianificazione complessiva, avente un orizzonte prospettico di 3-5- anni
È l’idea imprenditoriale, ossia il nocciolo dell’idea che è alla base di una nuova attività, il primo passo nella creazione di una impresa.
Il “management game” consente anche di utilizzare la successiva analisi dei risultati raggiunti da ciascun singolo gruppo.
Scorte di materiali e semilavorati inserite nel processo produttivo con una funzione disgiungente (di polmone / disaccoppiamento).