Scorte

Merci, materie, componenti, semilavorati, prodotti finiti esistenti in un dato momento all’interno del processo logistico-produttivo.

Scorte
Foto di William Mattey da Pexels

Merci, materie prime, componenti, semilavorati, prodotti in lavorazione, prodotti finiti esistenti in un dato momento all’interno del processo logistico-produttivo. Sono chiamate così sul piano operativo, diventano giacenze quando non si riesce a venderle o ad utilizzarle, diventano rimanenze quando si deve procedere alla loro valutazione inventariale finalizzata alla stesura del bilancio d’esercizio.
La problematica delle scorte è legata al just in time, al lotto economico, ai magazzini in entrata, in uscita e intermedi (magazzini polmone). La loro gestione può diventare molto complessa; pertanto vi sono diversi profili di scorta in relazione alle esigenze: scorta media, scorta minima(o di sicurezza), scorta di riordino, scorta speculativa, scorta stagionale, scorte viaggianti. Il dato delle scorte è un elemento fondamentale nei sistemi di pianificazione dei materiali e della produzione (kanban, MRP).
La logistica integrata utilizza le esperienze di Giappone e USA allo scopo di attuare le politiche degli approvvigionamenti, delle scorte e delle consegne con riduzione dei costi logistici (più del 10%) e aumento delle vendite (fino al 20%). Consente un aumento della produttività. Presuppone un check-up logistico dei problemi, delle tecniche e dei sistemi esistenti e attuati dall’azienda; con l’e-commerce alcune problematiche si sono accentuate, altre affievolite.

Scorta di sicurezza

Detta anche scorta minima, è la quantità-limite per non scendere sottoscorta con il conseguente rischio di non poter alimentare il proprio processo di lavorazione industriale o di non poter fronteggiare le richieste dei clienti. Il limite di rottura dello stock può essere evitato con l’accorgimento di fissare il punto di riordino a un livello superiore a tale limite (v. punto di riordino).

Sottoscorta

Situazione in cui la scorta scende al di sotto della soglia minima (scorta di sicurezza).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto