RSS Graffiti

Uno dei problemi da affrontare nella gestione di una campagna social c'è quello della programmazione dei post.

rssgraffiti

Uno dei problemi da affrontare nella gestione di una campagna social c’è quello della programmazione dei post. Ogni pagina dovrebbe essere aggiornata con una certa periodicità, un giorno proveremo a presentare un’analisi di alcune nostre esperienze perchè alcuni dati che possiamo condividere sono interessanti, in ogni modo è chiaro che non è pensabile di aggiornare le pagine in tempo reale, ci si può riuscire per un po’ di tempo ma poi occorre qualche strumento per programmare i post in anticipo.
Facebook, ad esempio, offre in modo nativo uno strumento per fare ciò ma è spesso una buona idea pubblicare sul proprio sito la notizia vera e propria e sfruttare le pagine dei social per dare maggiore visibilità al post.
Uno strumento veramente carino era RSSGraffiti. Era gratuito, con delle limitazioni più che accettabili, e faceva una cosa sola facendola piuttosto bene: pescava i post da uno o più feed rss pubblicandoli su vari social network, in particolare Facebook. Ne parliamo al passato perchè qualche mese RSSGraffiti ha chiuso i battenti, troppo pochi utenti paganti per sostenere il business che comunque aveva dei costi vivi, oltre alle legittime aspettative di guadagno degli ideatori.
Non è il primo e non è l’ultimo caso in cui un servizio gratuito chiude. Il servizio è stato chiuso con un preavviso piuttosto ridotto, chi contava su questa applicazione e ci aveva investito del tempo ha dovuto necessariamente mettersi in cerca di qualche alternativa.
In altre parole anche chi usava la versione gratuita ci ha rimesso, tempo e non denaro, questo è vero, ma comunque ha fatto un cattivo investimento.
Purtroppo non c’è una regola fissa, ci sono servizi e software gratuiti che prosperano e servizi a pagamento che chiudono. Può essere una buona idea dare un’occhiata al modello  di business o almeno allo spessore del fornitore per evitare di affidarsi ad una entità destinata ad avere vita breve, per questo non sempre scegliere un tema o una applicazione gratuita per un CMS è una buona idea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto