Le quattro pagine più importanti

Le quattro pagine più importanti del sito e a quali domande devono rispondere, indipendentemente dal tipo di sito e dal settore.

4cards

Indipendentemente dal settore o dal tipo ci sono ci sono 4 pagine più importanti di tutte altre, corrispondenti alle quattro risposte principali che bisogna dare molto velocemente a tutti i visitatori del sito. Apparentemente questo sembra riguardare più la struttura logica del sito che il SEO ma tra le due cose c’è una correlazione strettissima.
Le quattro pagine più importanti sono:

  • la home page
  • la pagina “about us”
  • la pagina di iscrizione, la landing page
  • la pagina di vendita

la home page

La home page è la pagina più importante del vostro sito. Potrebbe anche non essere la più visitata, potreste scoprire di avere un numero di utenti elevati che accedono direttamente a contenuti più profondi seguendo link o arrivando dai motori di ricerca, potreste avere attivata una campagna che porta a varie landingg page ma la home resta comunque la pagina più importante. Un utente che finisce per caso sul vostro sito passerà dalla home per farsi un’impressione generale di tutto il sito, fate sempre in modo che questa sia corretta, proporzionata ed efficace (anche dal punto vista grafico) a presentare il tutto.

About

Se preferita chiamatela in italiano “chi siamo”, non ha importanza. Quello che conta è che questa pagina è fondamentale e deve presentare le persone che stanno alle spalle del sito. Non dimenticate che un utente che finisce sul vostro sito non sa assolutamente niente di voi, non date niente per scontato. Volete presentare il vostro albergo di Malta ai turisti italiani, giusto per fare un esempio? Ottimo, in questa pagina metteteci, se possibile, le foto dello staff oltre ai contatti, i recapiti e l’indirizzo completo. Spiegate che potete parlare in italiano al telefono, avete a che fare con un utente internet non con una persona che è entrata in hotel a chiedere informazioni, tramite web dovete cercare di fornire quelle informazioni che si percepiscono anche inconsciamente entrando nella vostra struttura.

Iscrizione

Se non avete una newsletter prendetela seriamente in considerazione, fate in modo che l’utente che è finito per caso sul vostro sito non si dimentichi di voi e ci torni. La pagina di iscrizione, o la landing page, è fondamentale e una pagina del genere non dovrebbe mancare in nessun sito. Se avete un sito di commercio elettronico non siate precipitosi nello spingere l’utente verso la cassa, soprattutto se state pensando a un business stabile e duraturo negli anni, fate in modo che gli utenti si registrino, applicate una politica rigorosa per quanto riguarda la conservazione dei dati e la frequenza di invio delle newsletter e fate in modo che gli utenti che vi hanno trovato… tornino!

Vendita

Non ci riferiamo soltanto alla pagina finale nel processo di acquisti in un sito di commercio elettronico, vale lo stesso ragionamento per la prenotazione nel caso dell’albergo. In questo caso il consiglio è collegato a quanto detto per la pagina iscrizione: non siate precipitosi, è molto improbabile che un utente finalizzi il suo ordine d’impulso, dopo aver appena conosciuto il vostro sito. C’è una certa percentuale di “utenti impulsivi” ma non concentratevi su di loro, sono una minoranza. Nella maggior parte dei casi l’utente visiterà il sito, darà un occhiata ai prezzi, e solo in un secondo momento completerà l’acquisto o la prenotazione. Non spingete troppo l’utente verso la cassa, non è così che lo trasformerete in un cliente.
Tutto questo cosa c’entra col SEO? Non troppo e molto, come vedremo nelle prossime entusiasmanti puntate. Arrivederci a lunedì prossimo con la nostra rubrica SEO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto