Orientamento al cliente

L’impresa nell’approccio al mercato ha seguito vari tipi di orientamento nel corso del tempo.

Orientamento al cliente
Foto di Mariakray da Pexels

L’impresa nell’approccio al mercato ha seguito vari tipi di orientamento nel corso del tempo:

  • orientamento alla produzione (in quanto la domanda era sempre superiore all’offerta)
  • orientamento al mercato (in quanto la domanda è diventata inferiore all’offerta)
  • orientamento al cliente (in quanto la domanda è diventata sempre più esigente)

Quest’ultima fase di marketing è quella che stiamo vivendo. Essa è caratterizzata dal fatto che il cliente si è molto evoluto e può essere conquistato attraverso nuovi atteggiamenti e comportamenti da parte dell’impresa (il cliente viene posto al centro di ogni attenzione). La nuova risposta dell’impresa agli stimoli e agli impulsi che provengono dalla clientela, con segnali sia diretti che indiretti, si basa su una maggior conoscenza del cliente sul piano della “personalità”, allo scopo di allestire:

  • servizi personalizzati
  • prodotti personalizzati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto