Premesse
Quando si tratta di creare un sito web, una delle decisioni critiche che dovrai prendere è la scelta del provider di hosting. L’hosting web è il fondamento su cui si basa l’intero sito – è ciò che permette al tuo sito di essere accessibile a chiunque su Internet. Scegliere il provider giusto può fare un’enorme differenza in termini di prestazioni, affidabilità e sicurezza del tuo sito web.
Immagina il tuo sito web come una casa. L’hosting web è come il terreno su cui è costruita. Senza una base solida, anche la casa più ben progettata avrà problemi. Allo stesso modo, anche il sito web più bello e funzionale soffrirà se è supportato da un hosting scadente. Pagine lente, tempi di inattività frequenti, vulnerabilità di sicurezza, GDPR, backup – questi sono solo alcuni dei potenziali problemi che potresti affrontare con un provider di hosting di bassa qualità.
D’altra parte, un eccellente servizio di hosting web può dare al tuo sito il vantaggio competitivo di cui ha bisogno. Con un hosting veloce e affidabile, il tuo sito sarà sempre accessibile ai visitatori, si caricherà rapidamente e rimarrà sicuro da minacce informatiche. Questo non solo migliora l’esperienza dell’utente, ma può anche aiutare il tuo sito a posizionarsi meglio nei risultati dei motori di ricerca.
Data l’importanza di questa decisione, è fondamentale fare le dovute ricerche e porre le domande giuste prima di scegliere un provider di hosting. In questa guida, ti porteremo attraverso 12 domande essenziali da considerare durante il processo di selezione. Armato di queste informazioni, sarai in grado di trovare l’hosting web perfetto per le tue esigenze specifiche.
Che tipo di hosting ti serve?
Il primo passo per scegliere un provider di hosting è capire di che tipo di hosting hai bisogno. Ci sono diverse opzioni, ognuna adatta a diversi tipi di siti web e livelli di budget:
- Hosting condiviso: Con l’hosting condiviso, il tuo sito web condivide un server con molti altri siti. Questa è l’opzione più economica, perfetta per piccoli siti web personali o blog con traffico limitato. Tuttavia, poiché le risorse del server sono condivise, le prestazioni possono risentirne se un altro sito sul server ha un picco di traffico.
- VPS hosting: Un server privato virtuale (VPS) è un singolo server virtuale ospitato insieme ad altri su un singolo server fisico. Ogni sito web su un VPS ha la propria porzione dedicata di risorse. Questo offre prestazioni e stabilità migliori rispetto all’hosting condiviso, ad un prezzo medio. È una buona scelta per piccole aziende o siti web con traffico da moderato a elevato.
- Hosting dedicato: Con un server dedicato, il tuo sito web ha un intero server tutto per sé. Questo offre le massime prestazioni e sicurezza, ma è anche l’opzione più costosa. L’hosting dedicato è adatto per siti web di grandi aziende o siti con traffico estremamente elevato.
- Hosting cloud: L’hosting cloud distribuisce il tuo sito web su più server interconnessi, offrendo una scalabilità senza pari. Se il tuo sito sperimenta un picco di traffico, le risorse aggiuntive vengono assegnate automaticamente per mantenere il sito in funzione senza intoppi. L’hosting cloud è una scelta sempre più popolare per le aziende di tutte le dimensioni.
Quando scegli un tipo di hosting, considera non solo le tue esigenze attuali, ma anche i tuoi piani di crescita futura. Mentre l’hosting condiviso potrebbe andare bene per ora, cosa succederà quando il tuo sito diventerà più popolare? Assicurati che il tuo provider di hosting offra un percorso di aggiornamento semplice in modo che il tuo sito possa scalare senza problemi man mano che cresce.
Quanto è facile cambiare piano o tipo di hosting?
Man mano che il tuo sito web si evolve, è probabile che anche le tue esigenze di hosting cambino. Forse hai iniziato con l’hosting condiviso ma ora hai bisogno di passare a un VPS per far fronte all’aumento del traffico. O forse vuoi aggiungere nuove funzionalità al tuo sito che richiedono più risorse del server.
Ecco perché è importante scegliere un provider di hosting che renda facile il passaggio da un piano all’altro o da un tipo di hosting all’altro. Alcune cose da cercare includono:
- Un’interfaccia utente intuitiva: Il pannello di controllo del tuo host dovrebbe rendere semplice la visualizzazione dei piani attuali e disponibili e il passaggio tra di essi.
- Nessun tempo di inattività: Il processo di aggiornamento non dovrebbe causare alcuna interruzione del tuo sito web. Cerca host che offrono migrazioni senza interruzioni.
- Scalabilità: Man mano che il tuo sito cresce, il tuo host dovrebbe essere in grado di scalare con te. Assicurati che offrano una gamma di piani e opzioni per accompagnarti in ogni fase del tuo viaggio online.
Ricorda, l’obiettivo è trovare un provider di hosting che possa essere un partner a lungo termine. Scegliendo un host che rende facili gli aggiornamenti e le modifiche, ti assicurerai che il tuo sito web abbia sempre le risorse di cui ha bisogno per prosperare.
3. Che tipo di affidabilità del server offrono?
Non importa quanto sia bello il design del tuo sito web o quanto sia coinvolgente il tuo contenuto – se il tuo sito è inattivo, nessuno potrà vederlo. Ecco perché l’affidabilità del server dovrebbe essere in cima alla tua lista di priorità quando scegli un provider di hosting.
L’affidabilità del server è spesso misurata in termini di “uptime”, che è la percentuale di tempo in cui il server (e quindi il tuo sito web) è operativo e accessibile agli utenti. La maggior parte dei provider di hosting mira a un uptime del 99,9%, il che equivale a meno di 9 ore di inattività in un anno.
Tuttavia, anche una piccola quantità di tempo di inattività può essere costosa, specialmente per le aziende. Secondo Gartner, il costo medio del tempo di inattività per un sito di grandissime dimensioni è di circa $ 5.600 al minuto. Per un’azienda di e-commerce che genera $ 100.000 al giorno, anche 30 minuti di inattività potrebbero tradursi in una perdita di oltre $ 2.000 di entrate.
Quindi, come si fa a valutare l’affidabilità di un provider di hosting? Ecco alcuni suggerimenti:
- Controlla le garanzie di uptime: Molti host garantiranno un certo livello di uptime, spesso del 99,9% o superiore. Se non soddisfano questa soglia, potresti essere idoneo per un credito di servizio.
- Leggi le recensioni: Cerca recensioni online di utenti reali per avere un’idea delle loro esperienze con l’uptime di un particolare host.
- Considera la ridondanza: I migliori provider di hosting hanno misure di ridondanza integrate, come server di backup e generatori di corrente, per garantire che i tuoi siti rimangano operativi anche se qualcosa va storto.
Ricorda, anche pochi minuti di inattività possono avere un impatto significativo. Investi in un host con una comprovata esperienza nell’affidabilità per proteggere il tuo sito web e il tuo profitto.
Qual è la loro politica di backup?
I disastri capitano. Che si tratti di un malfunzionamento hardware, di un incendio, di un bug software o di un errore umano, c’è sempre la possibilità che qualcosa vada storto con il tuo sito web. Questo è il motivo per cui i backup regolari sono assolutamente essenziali.
Un buon provider di hosting web eseguirà backup automatici del tuo sito a intervalli regolari, in genere giornalieri. In questo modo, se succede qualcosa al tuo sito, puoi sempre ripristinare una versione recente invece di dover ricominciare da zero.
Quando valuti le politiche di backup di un potenziale host, poni queste domande:
- Con quale frequenza vengono eseguiti i backup? Idealmente, vorrai backup giornalieri. Alcuni host possono offrire backup anche più frequenti.
- Quanto tempo vengono conservati i backup? Cerca un host che conservi i backup per almeno 30 giorni. In questo modo, se si verifica un problema e non lo si nota subito, si ha ancora la possibilità di ripristinare un backup più vecchio.
- Quanto è facile ripristinare un backup? Il processo di ripristino dovrebbe essere semplice e diretto. Idealmente, dovresti essere in grado di avviare un ripristino tu stesso dal pannello di controllo.
- Ci sono costi aggiuntivi per il backup o il ripristino? Alcuni host possono addebitare commissioni extra per il backup o il ripristino del sito. Assicurati di chiarire eventuali costi in anticipo.
Ricorda, i backup sono la tua polizza assicurativa contro l’inaspettato. Non lasciare che il tuo sito web rimanga vulnerabile – scegli un host con solide politiche di backup per una maggiore tranquillità. Ricordati inoltre di controllare come e dove vengono salvati i backup: se devi rispettare il GDPR è importante che tu abbia il controllo di questi dati e di queste informazioni.
Quanti siti web puoi ospitare con loro?
Se gestisci più siti web, vorrai un provider di hosting che possa gestirli tutti. Alcuni piani di hosting ti consentono di ospitare un solo sito, mentre altri ti consentono di ospitarne decine o anche centinaia.
Ci sono alcuni vantaggi nell’ospitare più siti con un unico provider:
- Convenienza: Con tutti i tuoi siti in un unico posto, puoi facilmente gestirli dal solito pannello di controllo.
- Risparmio sui costi: L’hosting di più siti su un piano può essere più conveniente che pagare per piani separati per ogni sito.
- Facilità di aggiornamento: Man mano che i tuoi siti crescono, puoi semplicemente aggiornare il tuo piano di hosting invece di migrare i siti su una nuova piattaforma.
Quando scegli un host, considera non solo quanti siti hai attualmente, ma anche quanti potresti avere in futuro. Scegli un piano che possa scalare con te mentre la tua presenza online cresce.
Tenete presente che alcuni host potrebbero pubblicizzare hosting “illimitato”, ma ci sono sempre limiti sulle risorse del server come RAM e CPU. Se ospiti molti siti ad alto traffico, potresti comunque aver bisogno di aggiornare a un piano più robusto.
Supportano domini aggiuntivi?
Un dominio aggiuntivo è un dominio che puoi aggiungere al tuo account di hosting oltre al tuo dominio principale. Questo ti consente di ospitare più siti web sullo stesso account, ognuno con il proprio nome di dominio univoco.
Ci sono alcuni motivi per cui potresti voler utilizzare i domini aggiuntivi:
- Branding: Se hai più aziende o progetti, puoi creare un sito web separato per ciascuno di essi con il proprio nome di dominio professionale.
- Targeting: Puoi creare siti web separati mirati a diverse nicchie o demografiche, ognuno con un nome di dominio pertinente.
- SEO: Ospitare più siti con argomenti correlati può darti un leggero vantaggio SEO attraverso il cross-linking e altre tattiche.
Non tutti i piani di hosting supportano domini aggiuntivi, quindi questo è definitivamente qualcosa da verificare se pensi di averne bisogno. Anche tra gli host che li supportano, il numero di domini aggiuntivi consentiti può variare ampiamente.
Considera le tue esigenze attuali e future. Se pensi di poter gestire più siti web in futuro, scegli un piano che ti consenta di aggiungere facilmente domini aggiuntivi man mano che cresci.
Che tipo di supporto offrono?
Indipendentemente da quanto tu sia tecnicamente esperto, prima o poi avrai bisogno di aiuto con il tuo sito web. Questo è il motivo per cui un ottimo supporto clienti è fondamentale quando si sceglie un provider di hosting.
Ecco alcune cose da cercare nelle opzioni di supporto di un host:
- Canali multipli: Il miglior supporto è disponibile attraverso una varietà di canali, inclusi telefono, email, chat dal vivo e ticket di supporto. In questo modo puoi ottenere aiuto nel modo che preferisci.
- Disponibilità 24/7: I problemi del sito web non tengono conto degli orari d’ufficio. Cerca un host che offra supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno.
- Tempo di risposta rapido: Quando hai un problema, vuoi risposte veloci. Guarda le garanzie del tempo di risposta o i tempi medi di risoluzione dei ticket.
- Conoscenza: Il personale di supporto dovrebbe essere ben versato in tutti gli aspetti dell’hosting web e in grado di risolvere problemi sia comuni che complessi.
- Risorse self-help: Un buon host dovrebbe avere un’ampia knowledge base di tutorial, FAQ e guide che puoi consultare per una rapida assistenza fai-da-te.
Non sottovalutare l’importanza del supporto. Preferisci host con una solida reputazione per l’eccellenza del servizio clienti. Ti risparmierà innumerevoli mal di testa lungo la strada.
Cosa succede se non sei soddisfatto?
Nonostante tutte le tue ricerche, a volte un host semplicemente non è quello giusto. Forse il servizio non è all’altezza delle tue aspettative o hai semplicemente bisogno di funzionalità che il tuo attuale fornitore non offre. In questi casi, è bello sapere che puoi andartene senza troppi problemi.
Ecco alcune cose da considerare riguardo alle politiche di recesso e rimborso:
- Periodo di prova gratuito: Alcuni host offrono un periodo di prova gratuito, di solito di 30 giorni, in modo da poter testare il servizio senza rischi. Se non sei soddisfatto, puoi semplicemente cancellare prima della fine del periodo di prova.
- Garanzie di rimborso: Molti host offrono anche una garanzia di rimborso, in genere per 30, 60 o anche 90 giorni. Se annulli il servizio entro quel periodo, puoi ottenere un rimborso completo, di solito senza fare domande.
- Termini di preavviso: Se non c’è un periodo di prova o di garanzia di rimborso, controlla i termini di preavviso dell’host. Alcuni potrebbero richiedere 30 o 60 giorni di preavviso prima che tu possa cancellare.
- Tariffe di cancellazione: In alcuni casi, gli host possono addebitare una tariffa se annulli prima della fine del termine del contratto. Assicurati di chiarire eventuali costi di cancellazione anticipata.
- Esportazione dei dati: Se decidi di passare a un nuovo host, avrai bisogno di un modo per trasferire i tuoi dati. Controlla le politiche dell’host sull’esportazione dei dati e assicurati che offrano uno strumento o un supporto per facilitare la migrazione.
Mentre speri di non dover mai usare queste opzioni, è sempre meglio essere preparati. Cerca host con politiche flessibili e incentrate sul cliente che ti consentano di prendere le decisioni giuste per il tuo sito web.
Quali funzionalità extra offrono?
Mentre cose come l’uptime del server e il supporto clienti sono essenziali, sono le funzionalità extra che spesso distinguono i grandi host da quelli semplicemente adeguati. Queste caratteristiche possono semplificare la gestione del tuo sito web, migliorare le prestazioni e fornire un maggiore valore per i tuoi soldi.
Ecco alcune funzionalità extra da cercare:
- SSL gratuito: I certificati SSL criptano il traffico del tuo sito web, rendendo più sicure le transazioni e le trasmissioni di dati. Cerca host che offrono certificati SSL gratuiti.
- CDN: Una rete per la distribuzione di contenuti (CDN) è una rete di server geograficamente distribuiti che lavorano insieme per fornire un rapido trasferimento di contenuti. Memorizzando nella cache il tuo sito web su una CDN, puoi migliorare drasticamente i tempi di caricamento per i visitatori di tutto il mondo.
- Migrazioni gratuite del sito: Se stai passando da un altro host, cerca uno che offra migrazioni gratuite del sito web. Questo può far risparmiare un sacco di tempo e di fatica nel processo di transizione.
- Strumenti per sviluppatori: Se sei uno sviluppatore, cerca host con caratteristiche amichevoli per gli sviluppatori come Git, WP-CLI, SSH e accesso ai database di staging.
- Backup automatizzati: Mentre i backup regolari dovrebbero essere uno standard, alcuni host vanno oltre con backup giornalieri automatizzati e strumenti di ripristino con un clic.
- Monitoraggio delle prestazioni: Alcuni host offrono strumenti integrati per monitorare le prestazioni del tuo sito web, come l’utilizzo delle risorse del server, i tempi di caricamento delle pagine e il traffico dei visitatori. Questi approfondimenti possono essere preziosi per l’ottimizzazione del tuo sito.
Considera quali funzionalità extra sarebbero più utili per i tuoi siti web specifici. Mentre alcune di queste caratteristiche potrebbero comportare un costo aggiuntivo, spesso valgono la pena per la convenienza e i potenziali vantaggi che offrono.
Cosa offrono in termini di sicurezza?
In un mondo in cui le minacce informatiche sono in costante evoluzione, la sicurezza del sito web non è mai stata così importante. Poiché il tuo host web svolge un ruolo cruciale nel proteggere i tuoi dati e quelli dei tuoi visitatori, è fondamentale scegliere un provider che dia priorità alla sicurezza.
Ecco alcune caratteristiche di sicurezza da cercare in un host web:
- Certificati SSL: Come accennato in precedenza, i certificati SSL sono essenziali per la sicurezza del sito web. Consentono la crittografia HTTPS, il che significa che i dati trasmessi tra il tuo sito e i visitatori rimangono privati e sicuri.
- Firewall: Un firewall agisce come una barriera tra il tuo sito web e il traffico dannoso. Cerca host che offrono protezione firewall per aiutare a difendersi da attacchi DDoS, tentativi di hacking e altre minacce.
- Monitoraggio delle intrusioni: Alcuni host utilizzano sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS) per monitorare l’attività sospetta e avvisarti di potenziali minacce.
- Aggiornamenti del server: Il tuo provider dovrebbe mantenere aggiornati i suoi server con le ultime patch di sicurezza per proteggersi dalle vulnerabilità appena scoperte.
- Scansione malware: Molti host eseguono regolari scansioni malware sui server per rilevare e rimuovere eventuali file infetti.
- Backup sicuri: Oltre ai backup regolari, cerca host che memorizzino i backup in una posizione sicura e fuori sede. Questo garantisce che i tuoi dati possano essere recuperati anche in caso di grave violazione della sicurezza.
La sicurezza non dovrebbe mai essere un ripensamento. Fai le tue ricerche e scegli un host che prenda sul serio la protezione del tuo sito web. Vale la pena investire un po’ di più per la tranquillità che deriva dal sapere che il tuo sito è al sicuro.
Qual è il costo di rinnovo?
Una tattica comune utilizzata dai provider di hosting è quella di attirare nuovi clienti con tariffe promozionali super basse. Tuttavia, una volta scaduta l’offerta iniziale, potresti trovarti a pagare molto di più di quanto ti aspettassi.
Per evitare brutte sorprese, è importante informarsi sui tassi di rinnovo prima di impegnarsi con un host. Ecco alcune cose da considerare:
- Tariffe promozionali: Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente lo è. Mentre l’hosting a basso costo può essere allettante, controlla sempre quanto durerà la tariffa promozionale e qual è il prezzo normale.
- Sconti per il pagamento anticipato: Molti host offrono sconti se paghi per uno, due o anche tre anni in anticipo. Questo può essere un ottimo modo per bloccare un prezzo basso, ma assicurati di essere sicuri dell’host prima di impegnarti a lungo termine.
- Tariffe di rinnovo variabili: Alcuni host potrebbero avere tariffe di rinnovo diverse a seconda della durata del piano che hai scelto inizialmente. Ad esempio, il rinnovo di un piano di un anno potrebbe costare di più al mese rispetto al rinnovo di un piano di tre anni.
- Aggiunte: Se hai bisogno di funzionalità o servizi aggiuntivi, come un certificato SSL o un backup automatizzato, controlla se sono inclusi o se comportano costi aggiuntivi al momento del rinnovo.
Per una vera tranquillità, cerca host che offrono prezzi trasparenti e tariffe di rinnovo pari o vicine alla tariffa promozionale iniziale. Questo può aiutare a garantire che i costi rimangano prevedibili e gestibili nel tempo.
Il nostro approccio
Noi di Supero comprendiamo l’importanza di un eccellente hosting web meglio di chiunque altro. Abbiamo visto in prima persona come le scelte sbagliate in materia di hosting possano portare a siti web lenti, inattivi e vulnerabili. È per questo che abbiamo adottato un approccio diverso.
Invece di fare affidamento su provider di hosting di terze parti, ospitiamo tutti i siti web dei nostri clienti sui nostri server privati. Questo ci dà il controllo completo sull’ambiente di hosting, permettendoci di ottimizzare tutto, dalle configurazioni hardware ai setup di sicurezza, specificamente per le esigenze dei siti web che gestiamo.
Ecco alcuni dei vantaggi del nostro approccio all’hosting interno:
- Prestazioni ottimizzate: Poiché non ci sono altri siti che competono per le risorse del server, possiamo garantire che il tuo sito web abbia sempre la potenza e la velocità di cui ha bisogno.
- Affidabilità superiore: I nostri server sono costruiti con componenti di alta qualità e sono costantemente monitorati per garantire un uptime massimo. In caso di problemi, il nostro team è pronto a intervenire immediatamente.
- Sicurezza all’avanguardia: La sicurezza è la nostra massima priorità. Impieghiamo misure di sicurezza all’avanguardia, tra cui scansioni regolari delle vulnerabilità e firewall always-on per mantenere i dati al sicuro.
- Supporto esperto: Chi gestisce i sistemi è parte integrante del team, per questo motivo la collaborazione è ottima e tutte le decisioni vengono prese di comune accordo e in sincronia.
- Scalabilità senza soluzione di continuità: Man mano che il tuo sito web cresce, i nostri server possono crescere con te. La nostra infrastruttura è costruita per scalare senza interruzioni, così puoi concentrarti sulla crescita del tuo sito web senza preoccuparti delle limitazioni tecniche.
Scegliendo Supero, non stai solo ottenendo un’agenzia web – stai ottenendo un partner che è personalmente investito nel successo del tuo sito web. Il nostro approccio all’hosting è solo uno dei tanti modi in cui ci sforziamo di fornire i migliori risultati possibili per i nostri clienti.
Conclusioni
Scegliere il miglior hosting web per il tuo sito è una decisione che non deve essere presa alla leggera. Il provider che scegli avrà un impatto significativo sulle prestazioni, l’affidabilità e la sicurezza del tuo sito, che a loro volta possono influenzare tutto, dalla soddisfazione dei visitatori al tuo profitto.
Prendendo in considerazione le 12 domande delineate in questa guida, puoi restringere il campo e trovare un host che non solo soddisfi le tue esigenze attuali, ma che possa anche crescere con te nel tempo.
Lascia un commento