Benvenuti nel Glossario Aziendale dell’agenzia. In questa sezione troverete una vasta gamma di termini e definizioni utili e informativi sul mondo dell’azienda della tecnologia, del marketing digitale e del web design. Abbiamo deciso di pubblicare questo glossario (scritto con la collaborazione del Professor Luigi Grassotti) per offrire ai nostri visitatori una risorsa completa e affidabile di informazioni sulla terminologia specifica del nostro settore.

MPS (master production schedule)
Questo programma intende informare la direzione in merito a ciò che si deve produrre, quanto, quando, dove.
MRP I (materials requirements planning) e MRP II (manufacturing resources planning)
L’MRP è nato come MRP I, negli anni ottanta si è sviluppato l’MRP II per stigmatizzare che la pianificazione non riguarda solo i materiali.
MRP rigenerativo e MRP a variazioni nette
E’ un sistema MRP che prevede di ricalcolare tutte le variazioni in occasione di ciascuna rielaborazione di programma.
Nicchia di mercato
E’ un piccolo segmento di mercato, inteso come gruppo di acquirenti che presentano caratteristiche comuni.
Obsolescenza
Processo di svalutazione, deprezzamento e consumo di un bene (fattore produttivo) per effetto di varie circostanze.
Omologazione della qualità
Foto di Lukas da Pexels Atto formale da parte di un Ente garante della qualità, con il quale si dichiara e si certifica che una struttura, un processo, un prodotto o un servizio è stato sottoposto alle necessarie verifiche di conformità ed è risultato esattamente corrispondente…
Operational audit (revisione operativa)
L’analisi critica delle procedure e della struttura organizzativa di un’impresa o di un reparto/processo/sistema.
Ordine
L’ordine redatto dal compratore costituisce un impegno formale e vincolante per chi l’ha emesso.
Orientamento al cliente
L’impresa nell’approccio al mercato ha seguito vari tipi di orientamento nel corso del tempo.
Outsourcing
E’ un processo di trasferimento all’esterno (esternalizzazione) di attività non ritenute fondamentali.
Packaging
Materiali usati per diffondere il prodotto, per proteggerlo, per il riconoscimento del prodotto e la gestione di trasporti e scorte.
Pallet
Sono delle piattaforme di legno e di metallo studiate in modo tale da poter essere spostate con facilità da apposite macchine elevatrici
Partnership
Imprese associate nel fornire al cliente un pacchetto di servizi completo per le necessità della propria azienda.
PDCA (plan – do – check – action)
Suddivisione di un intervento di miglioramento in quattro macrofasi: pianificazione, realizzazione, verifica, azione.
Performance
Termine generico che designa un risultato di notevole rilievo conseguito da un’azienda nell’arco di un certo periodo di tempo.
PERT (program evaluation and review tecnique)
E’ un metodo grafico di programmazione lineare utilizzato per la programmazione della produzione industriale.
Pianificazione
Pianificazione della produzione, Pianificazione di progetto, Pianificazione di un nuovo prodotto, Pianificazione strategica.
Piano del sistema-qualità, d’orientamento, tattico
Formalizzazione preventiva degli obiettivi qualitativi dell’impresa e delle modalità di attuazione del sistema qualità.
Picking
Attività di prelievo dal magazzino di prodotti finiti/componenti a fronte di un ordine per beni destinati ad un cliente o alla produzione.
Planning
E’ un processo di elaborazione di un sistema di strategie e politiche miranti a raggiungere obiettivi a medio e lungo termine.
PMI (piccole e medie imprese)
Secondo la definizione comunitaria (UE) contenuta nella “Raccomandazione 96/280/Ce del 1996” si definiscono:
Policy deployment
Formula organizzativa e gestionale in base alla quale ogni obiettivo viene articolato in sotto-obiettivi più specifici.
Porto assegnato, porto franco
Clausole del contratto di compravendita che assegnano o esonerano il compratore dalle spese.
Problem finding and solving
Il problem solving si inserisce nell’intervento di miglioramento PDCA di Deming tra il plan (pianificazione) e il do (realizzazione).