Economia di scala

Riduzione dei costi medi totali del prodotto che si ottiene a fronte di un aumento della quantità fabbricata e venduta.

Economia di scalaFenomeno economico in base al quale si determina una riduzione dei costi medi totali del prodotto a fronte di un aumento della quantità fabbricata e venduta. Ciò dipende dal fatto che più aumenta la produzione (venduta), i costi fissi (che non variano al variare della produzione ) vengono ripartiti su un maggior numero di prodotti ottenuti e venduti, il cui costo unitario (medio) tende a diminuire per effetto della diminuzione dell’incidenza dei costi fissi, in corrispondenza all’aumento della scala produttiva (aumento del volume della produzione ottenuta e venduta fino a lambire il massimo della capacità produttiva).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto