CAD (Computer Aided Design)

Insieme di strumenti grafici e di procedure informatiche che permettono al progettista di affidare al computer compiti ripetitivi.

Cad
Foto di ThisIsEngineering da Pexels

Letteralmente significa “progettazione assistita dal computer”. Si tratta di un insieme di strumenti grafici e di procedure informatiche che permettono al progettista di affidare al computer compiti ripetitivi (procedure di calcolo e creazione geometrica di elementi) per riservare alla sua personale iniziativa di progettazione solo compiti decisionali e creativi.
Le applicazioni pratiche sono diverse:

  • progettazione: fattibilità (analisi), definizione personalizzata del progetto (mediante calcoli e simulazioni), definizione di dettaglio del prodotto
  • produzione: realizza la programmazione automatica delle macchine a controllo numerico attingendolo dal modello geometrico
  • gestione delle informazioni ad esempio l’informazione legata alla qualità e quantità dei materiali
  • marketing : elabora preventivi di offerta in tempo reale e soluzioni tecniche in vista del contatto commerciale

I vantaggi e gli svantaggi del CAD si possono così riassumere:

  • vantaggi: produttività moltiplicata rispetto all’approccio classico; sostituzione di prototipi fisici reali con modelli virtuali, geometria tridimensionale multi-prospettica; qualità dei progetti ottimizzata; archivio dati per riutilizzo progetti; integrazione delle funzioni aziendali con riduzione del lavoro cartaceo; risposta flessibile alle esigenze del mercato
  • svantaggi : maggior tempo impiegato per disegni molto semplici; difficoltà di apprendere i meccanismi tecnici in fase di approccio alla nuova tecnologia CAD

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto