Automazione

Processo produttivo guidato da congegni e meccanismi elettronici in virtù dei quali l’intervento dell’uomo si limita al controllo.

Automazione
Foto di cottonbro da Pexels

Processo produttivo guidato da congegni e meccanismi elettronici in virtù dei quali l’intervento dell’uomo si limita al funzionamento e al controllo.
Gli sviluppi tecnologici hanno introdotto nelle aziende processi fortemente automatizzati a diversi livelli operativi. L’architettura dell’automazione prevede l’allestimento:

  1. di singole macchine controllate da computer in esse incorporati (per esempio, robot, veicoli a guida elettronica, macchine utensili
  2. di diverse macchine tra loro interconnesse da un unico cervello elettronico che consentono di ridurre i tempi di produzione e di consegna (lead time), di attuare varianti nei prodotti, di ottenere migliori risultati in termini sia qualitativi sia di produttività; queste applicazioni assumono le sigle di CAD, CAM, CAE, FMS e trovano applicazioni sia nella fase di progettazione, sia nella fase di ottenimento dei prodotti
  3. l’automazione integrata di tutti i processi dell’attività aziendale (attività progettuali, produttive, logistiche, amministrative), nota con l’acronimo anglosassone CIM (Computer Integrated Manufacturing)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto