Affidabilità

Garanzia probabilistica della durata del buon funzionamento di un prodotto che deve mantenere nel tempo le caratteristiche d’uso.

AffidabilitàGaranzia probabilistica della durata del buon funzionamento di un prodotto (un processo) , il quale deve mantenere nel tempo le caratteristiche d’uso.
Pensando a questo termine del glossario e alla sua definizione è istintivo pensare soprattutto all’hardware in ambito informatico, in realtà con riferimento al sotware e al web l’affidabilità resta uno dei parametri più importanti da valutare, non a caso esistono ad esempio molte distribuzioni linux in cui il supporto professionale è a pagamento, pur mantenendo il software libero e gratuito.
Ancora più nello specifico nella scelta del software per un sito web, il CMS, è fondamentale valutare correttamente le prospettive di affidabilità e di assistenza, per quanto performante possa sembrare un software senza la necessaria assistenza e, soprattutto, senza i necessari sviluppi, aggiornamenti ed eventuali personalizzazioni, la scelta del software dovrebbe prendere in considerazione le alternative. In questo quindi un software e un CMS non si può limitare a garantire soltanto il buon funzionamento del prodotto (cosa tra l’altro praticamente impossibile in tutti i suoi risvolti e in tutti i suoi aspetti, non esiste un software totalmente esente da bug) ma deve anche offrire le necessarie garanzie sulla sua capacità di evolvere e di stare al passo con i tempi.
Giusto per fare un esempio semplice dal primo gennaio 2015 è cambiata la normativa europea relativa al calcolo dell’IVA per i siti di commercio elettronico: nel caso di vendite B2C ovvero rivolte al consumatore finale, l’IVA deve essere calcolata in base al paese di residenza del cliente e non più in base a quella del venditore.

Foto di fauxels da Pexels

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto