Oggi vogliamo parlarvi del sito Campeggi d’Italia, anche in questo caso si tratta di un progetto che propone contenuti per il turismo, come evidente dal nome in questo caso si tratta dei campeggi italiani.
Dal punto di vista tecnico si tratta di un sito piuttosto semplice, realizzato con un nostro cms e impaginato con un template molto snello. Semplicità e velocità del sito sono le due caratteristiche principali per cui abbiamo deciso di sacrificare molto componenti, limitando l’interazione con gli utenti. Per questo motivo non è prevista la possibilità di commentare le schede e non ci sono aree interattive, abbiamo anche deciso di non includere collegamenti ai social network.
La caratteristica principale di questo sito sono, ancora una volta, i contenuti. Realizzare le schede di tutti i campeggi italiani è stato uno sforzo immane che ha richiesto una task force piuttosto numerosa impegnata per lungo tempo esclusivamente su questo progetto.
I campeggi infatti sono soggetti particolarmente difficili da gestire, quasi come i ristoranti e lo stesso problema lo stiamo verificando in fase di aggiornamento dei dati, è vero che l’inserimento iniziale è sempre molto più oneroso ma anche l’aggiornamento si sta rivelando un compito piuttosto impervio.
Nella maggior parte dei casi cerchiamo di verificare le informazioni telefonando alla struttura nella speranza di riuscire a parlare con un responsabile in grado di rispondere alle nostre domande e rimuovere i dubbi che sono spesso piuttosto semplici. La stragrande maggioranza dei campeggi infatti non ha un sito internet e, quando ce l’ha, non lo aggiorna. L’unico sistema efficace per avere una conferma dei prezzi, dei periodi di apertura e chiusura, dei servizi offerti e delle modalità di prenotazione è contattarli al telefono.
Non passati gli anni in cui c’era diffidenza totale e nel nome delle privacy i gestori si rifiutavano di darci informazioni sulla struttura (forse temevano qualche truffa ma noi abbiamo sempre specificato che offrivamo un servizio informativo gratuito…). Il difficile è riuscire a trovare qualcuno al telefono con cui parlare e che sia in grado di risponderci. Nel periodo estivo infatti chi risponde al telefono è troppo indaffarato per dedicarci qualche minuto, in alta stagione chi non chiama per prenotare spesso è invitato a richiamare in un altro periodo.
Altre volte poi capita che a rispondere al telefono sia una persona appena assunta, uno stagionale, che non sa niente della struttura e non conosce nemmeno i periodi di chiusura.
Il caso più complesso poi è quello delle strutture che chiudono o che cambiano gestione. In molti casi infatti i gestori ci contattano per informarci di qualche cosa, se questo è nel loro interesse. Per esempio ci sono dei nuovi servizi, oppure sono state delle modifiche ai prezzi, ci sono delle campagne promozionali….
Quando una struttura chiude però non veniamo mai (e questo è una regola incisa nella pietra) informati. E’ comprensibile che chi si sta occupando della chiusura sia in tutt’altre faccende affaccendato e che informare campeggi-italia.net non sia in cima alle sue priorità. Quando chiamiamo per verificare i dati può accadere di tutto: trovare il telefono che squilla a vuoto, numero inesistente, deviazioni di chiamata ma mai (ripetiamo: mai) un disco che avverta della chiusura.
Il risultato è che a volte ci accorgiamo in ritardo che un campeggio non esiste più. Non siamo infallibili e se anche lo fossimo non è umanamente possibile chiamare tutti i giorni tutti i campeggi d’Italia (e nemmeno tutte le settimane).
Proprio oggi ci ha scritto un utente arrabbiato come pochi altri perchè sul sito era ancora presenta una struttura chiusa nel giugno del 2013. Ce ne dispiace ma, sinceramente, se questo fosse l’unico errore del sito saremmo quasi infallibili.
Lascia un commento